Si comunica che a seguito dell’incontro del Consiglio Direttivo del 17/12/2024, sono aperte le candidature per l’elezione del prossimo Consiglio Direttivo della Proloco Castro.
La domanda di candidatura può essere presentata dai soci 2024 entro e non oltre il 25/01/2025 ore 12,00.
Per inviare la propria candidatura e’ necessario compilare il modulo scaricabile in questa pagina o disponibile presso gli uffici comunali negli orari di apertura.
Il modulo andrà inviato tramite e-mail all’indirizzo info@prolocodicastro.it oppure consegnato presso gli uffici comunali.
Potranno candidarsi alle elezioni del Consiglio Proloco i soci regolarmente iscritti per l’anno 2024.
Un riepilogo delle candidature verrà affisso in sede Proloco prima delle elezioni che si svolgeranno Sabato 1 Febbraio 2025 dalle ore 9,00 alle ore 15,00.
Precederà le elezioni un incontro informativo in data 17/01/2025 ore 20,30 presso la sede Proloco Castro in Via Matteotti 45 per chi fosse interessato a presentare la propria candidatura e volesse capire meglio in cosa consiste l’impegno di entrare a far parte della Proloco.
Per qualsiasi informazione potete contattarci al +393392265032
parco gola del tinazzo
Siamo nel ventre della Formazione di Castro, roccia calcarea di colore grigio, che si è formata circa 200 milioni di anni fa su un fondale marino di una barriera corallina pullulante di vita.
Circa 6 milioni di anni fa le acque impetuose del torrente Borlezza hanno scavato e modellato la stretta e affascinante gola scavando man mano sempre più in basso.
L’antico alveo del fiume oggi è percorribile in sicurezza, in quanto, è stato realizzato un imponente muro che ne ha deviato il corso nei primi decenni del 1900.
Dall’ingresso ci si inoltra lungo un tortuoso e strabiliante percorso di oltre 100 m, protetti in un abbraccio di strette pareti rocciose modellate in diverse e caratteristiche forme.
Le luci e le ombre, la presenza di acqua che si riversa in piccoli rivoli dall’alto, organismi viventi abitatori esclusivi di questi luoghi, accompagnano il visitatore durante la scoperta della zona più profonda e suggestiva della forra.
parco gola del tinazzo
Siamo nel ventre della Formazione di Castro, roccia calcarea di colore grigio, che si è formata circa 200 milioni di anni fa su un fondale marino di una barriera corallina pullulante di vita.
Circa 6 milioni di anni fa le acque impetuose del torrente Borlezza hanno scavato e modellato la stretta e affascinante gola scavando man mano sempre più in basso.
L’antico alveo del fiume oggi è percorribile in sicurezza, in quanto, è stato realizzato un imponente muro che ne ha deviato il corso nei primi decenni del 1900.
Dall’ingresso ci si inoltra lungo un tortuoso e strabiliante percorso di oltre 100 m, protetti in un abbraccio di strette pareti rocciose modellate in diverse e caratteristiche forme.
Le luci e le ombre, la presenza di acqua che si riversa in piccoli rivoli dall’alto, organismi viventi abitatori esclusivi di questi luoghi, accompagnano il visitatore durante la scoperta della zona più profonda e suggestiva della forra.
TESSERAMENTO
2024
Entra a far parte della famiglia delle Pro Loco d’Italia, un grande mondo composto da oltre 6300 Associazioni e 500.000 associati su tutto il territorio nazionale. Le Pro Loco sono storia, turismo e cultura e ci permettono di scoprire i luoghi più suggestivi e gli itinerari più emozionanti della nostra splendida penisola. Richiedi subito la Tessera del Socio alla tua Pro Loco, registrati cliccando qui e sarai sempre aggiornato sulle nuove convenzioni e sugli sconti last minute.
La Tessera del Socio Pro Loco è la card associativa di tutte le Pro Loco d’Italia. Un’unica tessera che permetterà di sentirsi parte del mondo Pro Loco e, soprattutto, garantirà migliaia di sconti su tutto il territorio nazionale.
La Tessera è annuale e sul retro è possibile la personalizzazione con i dati della Pro Loco e del Socio.
Viene distribuita a tutte le Pro Loco Affiliate UNPLI che possono richiederla al proprio Comitato Regionale
Sul sito tesseradelsocio.it sono elencate tutte le convenzioni nazionali e locali divise per categoria e regione. Tutte le convenzioni sono geolocalizzate su una mappa così da permettere una facile individuazione.